FARMACIA STRAMPELLI SAS DEL DR. NICOLA

farmacia promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Gravidanza e allattamento

Lo sai che…

La gravidanza rappresenta il tempo dell’attesa della nascita di un figlio, caratterizzato da importanti cambiamenti psico-fisici che permettono un graduale adattamento alla nuova vita che si sta sviluppando. Se a livello psicologico è un percorso che aiuta a comprendere e a fare propria la maternità, a livello fisico si affrontano dei grandi cambiamenti limitati però alla durata della gravidanza e dell’allattamento per osservare nei mesi successivi un graduale ritorno alla normalità con un corpo arricchito dalla consapevolezza di essere diventata mamma!

Tradizionalmente si definisce che la durata della gravidanza è di 9 mesi, tuttavia, il metodo più corretto per “contare” il tempo durante la gravidanza è il calcolo delle settimane. Infatti, non tutti i mesi hanno lo stesso numero di giorni, mentre, se si fa rifermento alla settimana, si ha un periodo sempre di 7 giorni. Il conteggio delle settimane parte dal primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale. La nascita del bambino avviene spontaneamente tra la 37a settimana e la 42a settimana, ne consegue che la gravidanza è considerata:

  • A termine se il parto si verifica fra la 37a e la 42a settimana
  • Pretermine se il parto si verifica prima della 37a settimana (parto prematuro)
  • Protratta se il parto avviene alla 42a settimana o dopo (parto oltre il termine)

La gravidanza viene suddivisa in 3 trimestri ognuno dei quali è caratterizzato da cambiamenti fisiologici sia nella mamma sia nel bambino.

Il primo trimestre di gravidanza, periodo compreso dal primo giorno dell’ultimo ciclo alla fine della 13a settimana, è caratterizzato dalla presenza dei fastidi più comuni nella mamma come la sensibilità del seno, la nausea e la stanchezza. Il bambino entro la 13a settimana è completamente formato.

Nel secondo trimestre, periodo che va dalla 14a alla 26a settimana, la mamma comincia ad aumentare di peso, prosegue la crescita del bambino che comincia a muoversi nell’utero.

Durante il terzo trimestre, cioè dalla 27a settimana alla nascita, la mamma è più lenta e appesantita, necessita di urinare più spesso, mentre il bambino si prepara a nascere con una crescita rapida, l’udito, la vista ed il gusto più sviluppati ed i polmoni più maturi.

Lo sai che…

La qualità dell’alimentazione della futura mamma è uno dei fattori ambientali che maggiormente può influenzare la salute materna e quella del bambino che arriverà. È importante impostare l’alimentazione della futura mamma da prima del concepimento, per tutta la gravidanza e durante l’allattamento, in quanto è la mamma che nutre il bambino durante tutto questo periodo. Una dieta sana e varia assicura al nascituro tutte le sostanze di cui ha necessità per lo sviluppo e la crescita, ponendo particolare attenzione alle sostanze di cui aumenta il fabbisogno in queste delicate fasi:

  • Vitamina D
  • Vitamina C
  • Vitamina B6
  • Vitamina B12
  • Acido folico
  • Calcio
  • Ferro
  • Fosforo
  • Acidi grassi essenziali

Si suggerisce di cominciare l’integrazione con acido folico almeno un mese prima e continuare tre mesi dopo il concepimento. Gli acidi grassi essenziali sono molto importanti sia per la mamma sia per la crescita e lo sviluppo del sistema nervoso centrale del neonato e servono, in particolare, alle strutture cerebrali e alla retina. Vanno introdotti con la dieta poiché l’organismo non è in grado di sintetizzarli autonomamente: tra questi, gli acidi grassi monoinsaturi e gli acidi grassi polinsaturi a lunga catena, in particolare della serie Omega-3, tra cui il più importante è il DHA presente nel pesce, soprattutto quello “azzurro”.
Per coprire il fabbisogno di acidi grassi essenziali si può supplementare l’assunzione con integratori. Gli alimenti necessari nell’alimentazione della futura mamma sono:

  • Frutta e verdura
  • Carboidrati (pane, pasta, riso, orzo, patate), limitando gli zuccheri semplici, derivanti prevalentemente da dolci e bibite
  • Proteine (pesce, carne, legumi, uova)
  • Latte e derivati del latte (formaggi, yogurt)
  • Alimenti ricchi di fibre, per contrastare la stipsi che spesso si associa alla gravidanza

Gli integratori non vanno intesi come sostituiti di una dieta variata ed equilibrata e di un corretto stile di vita, ma vanno assunti in base alle reali necessità dell’organismo.

Lo sai che…

Il regime alimentare, seguito durante l'allattamento e la gravidanza, condiziona fortemente la secrezione lattea. L’allattamento al seno grazie alla completezza e all'equilibrio nutrizionale del latte materno permette di fornire tutti i principi nutritivi necessari ed un efficace passaggio di anticorpi materni al lattante, mettendolo al riparo da alcune fra le malattie più comuni dell’infanzia quali otiti, gastroenteriti, infezioni respiratorie e urinarie. I fabbisogni nutrizionali della mamma aumentano durante l’allattamento in quanto la produzione di latte è più impegnativa in termini nutrizionali ed energetici rispetto alla gravidanza.

Quindi, si raccomanda che la dieta della nutrice sia ben bilanciata per garantire una equilibrata disponibilità di tutti i nutrienti: lipidi, proteine e glucidi, vitamine e sali minerali. Qualunque cibo può essere assunto in quantità adeguate, tuttavia è d’obbligo evitare l’abuso di dolci, grassi, spezie, the e caffè. Le bevande alcoliche sono tassativamente vietate sia durante la gravidanza sia durante l’allattamento. È preferibile escludere cavoli, asparagi, peperoni, fragole, ciliege, formaggi fermentati (gorgonzola, brie), crostacei, dolci, cacao e cioccolata. Alcuni di questi alimenti possono infatti alterare il sapore del latte, altri essere dannosi per il bambino, e altri ancora esporlo al rischio di allergie.

Condividi


Ti può interessare anche...

Il corpo ha bisogno di collagene

E' essenziale per ogni funzione dell'organismo, in totale costituisce il 35% di tutte le proteine dell'organismo.

Consigli

La menopausa

E' un momento di grandi cambiamenti e sconvolgimenti nonostante sia un percorso fisiologico della vita della donna che coincide con la scomparsa delle mestruazioni.

Consigli

Contraccezione

Le pillole moderne hanno minori effetti collaterali rispetto a quelle introdotte in commercio in passato.

Consigli

Dolori mestruali

I disturbi mestruali possono manifestarsi anche in maniera molto intensa con effetti debilitanti.

Consigli

Infezioni delle vie urinarie

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria che colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini.

Consigli

Irritazioni vaginali

Scopri di più sui disturbi intimi di origine non infettiva.

Consigli

L’igiene intima specifica per ogni età

A seconda delle fasi della vita di una donna, la mucosa vaginale ha un pH diverso: neutro nelle bimbe, tendenzialmente acido in età fertile e lievemente basico in menopausa.

Consigli

Il Diabete

Il diabete rappresenta la patologia cronica più diffusa al mondo, con elevati costi sociali e gravi disabilità.

Diabete

L'autocontrollo glicemico

La misurazione dei livelli di glucosio nel sangue avviene con l’ausilio di piccoli apparecchi elettronici, i glucometri.

Diabete

Terapia della malattia diabetica

Il diabete si cura ma non si guarisce.

Diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

La ricerca ha rivelato legami tra malattia parodontale e alcune importanti patologie come diabete e malattie cardiovascolari.

Diabete

Proteggi la tua pelle

Gli effetti del diabete a livello della pelle causano la caratteristica fragilità cutanea tipica di questa malattia.

Diabete

Controlla il peso e sii sempre attivo

Un contributo significativo all’aumento di peso deriva dalle cattive abitudini alimentari.

Diabete

Le malattie da raffreddamento

Quando si inspira, l'aria entra nel nostro organismo insieme a virus e batteri. Scopri come si diffondono.

Consigli

La prevenzione

Scopri alcune semplici mosse per ridurre il rischio di contagio.

Consigli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario è costituito da cellule specializzate che scambiano informazioni e che si estende a tutti i distretti dell’organismo.

Consigli

Le difese dell’organismo

Per coadiuvare le naturali difese dell'organismo ci sono diverse sostanze. Ecco quali.

Consigli

In caso di comparsa dei sintomi: cosa fare?

Gli accorgimenti generali da applicare sono: riposo, assunzione di liquidi, consumo di pasti facilmente digeribili.

Consigli

La febbre

La febbre e il dolore sono sintomi comuni anche nei bambini. Scopri come far fronte a questi disturbi.

Consigli

L’importanza degli antiossidanti

Quando si è affetti da un malanno stagionale si verifica una maggiore produzione di radicali liberi che può indebolire il sistema immunitario.

Consigli